Dal 2015 è attivo in Piemonte e Liguira il Progetto LIFE STOPVESPA, approvato e cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari della Università di Torino.
In Piemonte le attività di monitoraggio sono gestite principalmente dall'Associazione Produttori Apistici del Piemonte - ASPROMIELE, partner del progetto LIFE STOPVESPA.
Data la pericolosità, segnaliamo l’opportunità di informare tempestivamente la popolazione su come riconoscere il calabrone asiatico e affrontare al meglio l’emergenza, minimizzando i rischi. Per questo si allega una locandina con informazioni utili per il riconoscimento e l'identificazioni di individui e nidi di Vespa Velutina con email e n° telefonici per effettuare segnalazioni, che si riportano qui di seguito.
Le segnalazioni possono essere effettuate alla Polizia Locale e/o ai seguenti contatti:
Progetto LIFE STOPVESPA, www.vespavelutina.eu - info@vespavelutina.eu
Università di Torino, Vespa Emergency Team (cell. 3356673358)
ASPROMIELE, Tecnico Apistico Cuneo (cell. 3466027829) - Uffici Cuneo (tel. 0171693689
PER ULTERIORI INFO: www.vespavelutina.eu